Per chi si accinge a entrare in contatto con la lingua siciliana, oltre alle nozioni ortografico-grammaticali, deve necessariamente consultare gli aspetti fonologici della lingua: i suoni, i fonemi. La lingua siciliana è un codice linguistico molto complesso ma conserva dei punti fermi verso i quali non si può tergiversare. Sono in tutto quattro i fonemi o nessi del siciliano parlato che vanno assolutamente pronunciati bene. Ecco l’altro aspetto che deve essere sempre preso in considerazione: l’Ortoepia ossia lo studio della pronuncia. In questo video affrontiamo e spieghiamo, soprattutto a chi proviene da ambienti italofoni, come si pronunciano tali nessi.
- L’Omaggio di Alfonso Graffeo a un Legame Speciale: Flavio Bomber 1 ispira un’opera d’arte
- Ricevere e Dare solo Amore”: Flavio Bomber 1 ha presentato a Castellammare del Golfo il suo libro autobiografico
- Da portatore dei Misteri a portavoce della Disabilità: La Storia di Simone Galia
- Francesco Scontrino: Da Trapani a Vonnas, il Giovane Chef alla Corte di Georges Blanc
- Addio a Totò Schillaci: l’Eroe che ha fatto sognare l’Italia intera