di Nino Barone
Nell’aria si respirava l’effervescenza della festa, quella che avrebbe dovuto essere la celebrazione trionfante della promozione in Serie C del Trapani Calcio. Tutto sembrava perfetto, ma mancava un ultimo atto: la vittoria contro il Siracusa, il diretto antagonista, ieri sera al Provinciale, di fronte a circa ottomila spettatori, telecamere e ospiti illustri.
Tuttavia, la festa è stata oscurata da un velo di tristezza e di dolore per la perdita di Riccardo Mazzeo, un ragazzo di soli 14 anni. Riccardo avrebbe dovuto essere lì, sulle tribune, a vivere quel momento di gioia e gloria con gli altri della sua età. Ma un destino crudele, inspiegabile, gli ha strappato la possibilità di essere parte di quella festa, portandolo via come un fulmine a ciel sereno. È stato strappato via dall’amore dei suoi giovani genitori, che hanno condiviso con lui il peso della sua malattia.
Una parte di quella festa si è materializzata anche al suo funerale, con quella maglia e quei colori che per lui significavano tanto, e con il volto di quel giocatore, Ciaramitaro, che militò nelle fila del Trapani. La sua presenza era come se volesse dire: “Non ci lasceremo mai”.
Oggi, voglio condividere le foto della gioia e delle emozioni vissute allo stadio nella postazione dedicata ai disabili. Anche per loro, la vita è fatta di destini inspiegabili, di ostacoli insormontabili, spesso di emarginazione. Ma grazie al Presidente Antonini, quella postazione è stata realizzata per loro, come un riconoscimento meritato, come una finestra sull’inclusione sociale e sportiva.
Sono due facce della stessa medaglia: da una parte, chi viene strappato via da una vita promettente; dall’altra, chi vive una vita segnata da limiti e difficoltà, spesso invisibili agli occhi degli altri. Ma entrambi, in un modo o nell’altro, lasciano un’impronta profonda nei nostri cuori e nelle nostre menti.






















































































































































































































- L’Omaggio di Alfonso Graffeo a un Legame Speciale: Flavio Bomber 1 ispira un’opera d’arte
- Ricevere e Dare solo Amore”: Flavio Bomber 1 ha presentato a Castellammare del Golfo il suo libro autobiografico
- Da portatore dei Misteri a portavoce della Disabilità: La Storia di Simone Galia
- Francesco Scontrino: Da Trapani a Vonnas, il Giovane Chef alla Corte di Georges Blanc
- Addio a Totò Schillaci: l’Eroe che ha fatto sognare l’Italia intera